Visualizzazione post con etichetta CTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CTA. Mostra tutti i post

venerdì 27 novembre 2015

Difficoltà nell'uso della mano dopo ictus. Domanda di un paziente.

Buonasera Dottore,
mi chiamo I. e nel luglio 2014 ho avuto un ictus con lesione temporo-parietale sinistra, che mi ha comportato problemi alla parte destra del corpo e difficoltà nel parlare. Pian piano ho recuperato abbastanza bene l'uso della gamba e del braccio ma mi è rimasto un problema alla mano che non riesco ad usare bene.
Quando provo a prendere qualcosa, quando tocco qualcosa, si piegano il pollice e l'indice in particolare e la mano di indurisce. E' come se non riuscissi a sentire quello che tocco. Pensa che sia possibile migliorare un po' l'uso della mano?
 
La mano è "l'organo" che ci permette di interagire col mondo e di conoscerlo attraverso le relazioni con esso e quindi di prendere e manipolare gli oggetti.
La conoscenza (e quindi l'organizzazione del movimento) nella relazione mano/oggetto è possibile attraverso la costruzione di informazioni di contatto (tatto/attrito/peso/pressione) e spaziali (direzione/distanza).

venerdì 30 ottobre 2015

Convegno Internazionale 2015

Nei giorni 12-13-14 Novembre 2015, come ogni anno, si svolgerà in convegno Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva.
Per tutte le informazioni di adesione e per il programma, consultate il sito: www.riabilitazioneneurocognitiva.it

venerdì 13 febbraio 2015

Di cosa mi occupo nello specifico? Semplici concetti per introdurre la Riabilitazione Neurocognitiva

Capita che alcuni pazienti, loro parenti, studenti unniversitari, mi chiedono: di cosa tratta la Riabilitazione Neurocognitiva? E' un tipo di riabilitazione particolare? Su cosa si basa? Su quali patologie può intervenire?
Ho provato a esporre alcuni concetti molto semplici per provare a rispondere in maniera chiara ai quesiti posti.
Ogni giorno la nostra vita è corredata da innumerevoli azioni, alcune più comuni, altre meno, per le quali muoviamo le diverse parti del nostro corpo, come camminare, scrivere, mangiare… Tranne che per attività particolari, ciò avviene senza la necessità di prestare attenzione, ad esempio, a ciò che percepiamo durante lo spostamento di una gamba o nel contatto della mano con un oggetto, ed è reso possibile grazie al nostro cervello che, in maniera non cosciente, integra le diverse informazioni provenienti dal corpo e dall’ambiente che ci circonda.

mercoledì 26 novembre 2014

Riabilitazione Neurocognitiva e lesione del legamento crociato anteriore. Domanda di un paziente.

Buongiorno,

2 anni fa ho subito un intervento di ricostruzione del crociato anteriore, successivamente al quale ho fatto molta fisioterapia per rimettermi in sesto. Ho cercato soprattutto di rinforzare la muscolatura con esercizi ed elettrostimolazione e ho fatto molto le pedane per l'equilibrio. 

Da qualche mese ho iniziato a sentire di nuovo una certa instabilità nel ginocchio. Lei pensa che un trattamento neurocognitivo possa essere indicato nel mio problema?

Salve,
forse spesso viene trascurato come anche le strutture legamentose siano ricche di recettori e quindi, nel suo caso specifico il legamento crociato anteriore, risulta essere a tutti gli effetti un organo di senso

mercoledì 19 novembre 2014

Integrazione multisensoriale e patologia. Riflessioni.

Durante il Convegno Internazionale annuale di Riabilitazione Neurocognitiva è stata messa in luce l'importanza della integrazione multisensoriale, ovvero di quella che è una delle modalità attraverso la quale percepiamo e quindi conosciamo il mondo.
Per conoscere il nostro corpo, lo spazio e quindi la relazione del corpo col mondo, il nostro Sistema Nervoso ricorre ad integrare diverse informazioni (la vista, l'udito, la somestesi, il vestibolo...)derivanti dai nostri diversi organi di senso tenendo conto di criteri ben precisi. Raggiungere e manipolare un oggetto, localizzare il nostro telefono che squilla, capire il gusto di un cibo, sono solo alcune delle nostre esperienze multisensoriali. Il nostro movimento è legato alla integrazione (e non alla somma!) di più informazioni.
L'ipotesi avanzata è stata che alla base della patologia e quindi di fenomeni come il dolore, il cosiddetto "ipertono", l'alterata organizzazione spaziale e temporale del gesto, possa esserci una incapacità di integrare diverse informazioni per l'organizzazione dell'azione.

Questo rende necessario pensare ad esercizi che tengano sempre più conto della multisensorialità dell'azione, dell'intenzione e dell'aspetto emozionale. Ecco così che ancora una volta ci troviamo a sottolineare l'importanza della unità mente-corpo e di come solo utilizzando i nostri processi cognitivi sia possibile modificare il corpo, il movimento e di come attraverso il movimento e l'interazione corpo/mondo, sia possibile conoscere e quindi attivare la nostra "mente".
Per approfondimenti consiglio la lettura dei testi:

- Bruno N., Pavani F., Zampini M. (2010) La percezione multisensoriale. Il Mulino Itinerari
- Micah M. Murray, Mark T. Wallace (2012) The Neural Bases of Multisensory Processes (Frontiers in Neuroscience)


lunedì 13 ottobre 2014

L'ictus: domanda di un paziente con emiplegia destra.

Buonasera,
da un anno e mezzo ho avuto un ictus che mi ha compromesso il lato destro del corpo.
Ho fatto fisioterapia durante la quale mi muovevano passivamente il braccio e la gamba e mi facevano fare esercizi per riattivare i muscoli. Nonostante abbia ripreso a camminare con una stampella, anche se in maniera disordinata e poco sicura, ho ancora difficoltà a usare il braccio. Essendo un insegnante di pianoforte, noto questa difficoltà soprattutto quando provo a portare la mano sui tasti. Oppure quando provo a spegnere l'interruttore della luce o a prendere un bicchiere quando mangio, mi sembra a un certo punto di avere come un blocco al gomito che non mi fa allungare il braccio e sforzo la spalla. A cosa può essere dovuta questa difficoltà? Eppure ho fatto tanta fisioterapia!

sabato 11 ottobre 2014

Convegno Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva

Da giovedì 13 a sabato 15 Novembre si terrà a Santorso (VI) il Convegno Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva, dal titolo: L'interpretazione multisensoriale nel Confronto tra Azioni: Patologie ed Esercizio.
 


Sul sito http://riabilitazioneneurocognitiva.it/ troverete il programma del Convegno e tutte le informazioni organizzative per partecipare.